Canali Minisiti ECM

Contraccettivi ormonali combinati, leggero rischio di coaguli

Farmaci Redazione DottNet | 08/01/2019 13:47

Aumenta per quelli con dienogest e etinilestradiolo

 Il rischio di tromboembolia venosa (tev) è leggermente maggiore con i contraccettivi ormonali combinati (coc) a base di dienogest e etinilestradiolo (due tipi di ormoni, un progestinico e un estrogeno) rispetto a quelli combinati con levonorgestrel ed etinilestradiolo. Lo precisa l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), in accordo con l'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), sul suo sito.L'indicazione si basa sull'analisi di quattro studi osservazionali, secondo cui il rischio annuale di tromboembolia venosa nelle donne che prendono dienogest con etinilestradiolo è stimato in 8-11 casi su 10.000, contro un'incidenza annuale di 5-7 casi ogni 10.

pubblicità

000 donne per i contraccettivi ormonali combinati con levonorgestrel, noretisterone o norgestimato, e 2 casi ogni 10.000 per le donne che non usano contraccettivi ormonali combinati. Anche se i benefici associati all'utilizzo di un coc, scrive l'Aifa, superano il rischio di effetti indesiderati gravi nella maggior parte delle donne, la decisione di prescriverlo deve tenere conto dei fattori di rischio individuali di ogni donna. I medici devono inoltre sensibilizzare le donne sui segni e i sintomi della tromboembolia venosa e arteriosa al momento della prescrizione del contraccettivo e sulla necessità di rivalutare i fattori di rischio individuali con regolarità. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing